NUOVO DOPPIO SCARICATORE TIPO1 SU SPINA 16A
SULLA LINEA ELETTRICA CHE ALIMENTA LA PRESA DOV’É COLLEGATO LO SCARICATORE, CIOÉ A MONTE DELLO SCARICATORE, VI DEVE ESSERE UN INTERRUTTORE MAGNETOTERMICO O INTERRUTTORE DIFFERENZIALE MAGNETOTERMICO DA 16 AMPERE CHE INTERVIENE QUANDO SI ATTIVA LO SCARICATORE.

Costo totale della realizzazione 3,64 €
La sperimentazione ormai è attiva da mesi e nel corso dei perfezionamenti di tali dispositivi, ho realizzato una seconda Spina da 16A, per ospitare meglio i due grossi scaricatori, realizzando così un SPD (acronimo aglosassone di Surge Protective Device) di TIPO1(nota a piè pagina), con due spinterometri a gas molto potenti e affidabili, da utilizzare dove vi è la necessità di proteggere da forti sovratensioni le apparecchiature. Resta ferma le necessità di avere una messa a terra efficiente che permetterà al doppio scaricatore, di inviare al collegamento di messa a terra, la sovratensione e di cortocircuitarla in modo tale, che non arrivi all’apparecchio, a cui è collegato a protezione.
Si collega allo stesso modo della realizzazione precedente, tramite una presa tripla la foto rende bene l’idea.

Queste sono le specifiche dello spinterometro, con la scheda tecnica completa epcos_b88069x2380s102_gas-discharge-tube-350v : Evidenzio una delle tante caratteristiche dello scaricatore, che è in grado di eseguire fino a 300 interventi di protezione con tensioni impulsive, tipo 10/1000 μs di 200 Ampere ciascuna, leggendo la scheda tecnica si scoprono altre specifiche interessanti di questo scaricatore a gas. Lo scaricatore è reperibile a 1,57 euro, presso la Digikey Italia.


Questo è lo schema elettrico di principio del doppio scaricatore di TIPO 1
Nell’installare il doppio scaricatore di sovratensioni, non ha importanza su come viene collegato, Fase – Neutro o viceversa, perché è in grado di trasferire sia le eventuali sovratensioni che arrivano sulla Fase, che quelle che arrivano al Neutro, cortocircuitando le sovratensioni direttamente sulla messa a terra. Questo scaricatore è collegato al mio impianto elettrico da più di un mese e già due volte è intervenuto, durante un temporale, con forte attività elettrica e la seconda volta una mattina mentre scrivevo un articolo per il blog, evidentemente vi era stata una sovratensione (Spike o disturbi) presente sulla rete elettrica.
Buona lettura e al prossimo articolo da Antonio IU8CRI.
Note a piè pagina:
TIPO 1
Articoli correlati:
COSTRUZIONE DI UNA SEMPLICE PROTEZIONE SOVRATENSIONE DI TIPO 3 in una spina
FULMINAZIONE DIRETTA E INDIRETTA – STUDIO DELLE SOVRATENSIONI
Pubblico questo mio approfondimento, relativamente alla protezione da sovratensioni esclusivamente per condividere le mie sperimentazioni e soluzioni che ho adottato per mio uso e consumo e non vuole essere, ne una guida, ne un riferimento per la realizzazione in proprio di scaricatori di sovratensione o di apparecchi simili. Ciascuno dei lettori potrà utilizzare come meglio crede le mie sperimentazione, ma a suo rischio e pericolo, sollevando il sottoscritto autore dell’articolo da qualunque responsabilità. Trattandosi di realizzazioni di apparati sperimentali che ho già realizzato o realizzerò successivamente alla pubblicazione del presente articolo, non sono apparati destinati all’uso in private abitazioni o in altri ambienti di lavoro, ma esclusivamente ad uso didattico-sperimentale.